Tiro con l'Arco
Il tiro con l’arco è una delle arti più vecchie ancora praticate e la sua storia si fonde inevitabilmente con quella dell’umanità. I segni dell’antico uso di arco e frecce sia per la caccia che per la guerra sono stati infatti ritrovati più o meno in tutto il mondo!
I reperti più antichi ci suggeriscono che l’invenzione del tiro con l’arco può esser fatta risalire all'età della pietra, cioè verso il 20000 a.C., nonostante questo, la prima civiltà di cui abbiamo tracce certe di arco e frecce usati per caccia e guerra è quella egiziana circa 5000 anni fa.
In Cina il tiro con l’arco è fatto risalire alla dinastia Shang (1766-1027 a.C.) durante la quale un carro da guerra era sempre composto da tre uomini, il conduttore del carro, un uomo armato di lancia ed un arciere. Durante la dinastia Zhou (1027-256 a.C.) inoltre il tiro con l’arco fece il suo ingresso a corte con dei tornei accompagnati da musica ed eleganti rituali.
Il tiro con l’arco fu introdotto in Giappone dai cinesi attorno al VI secolo, qui l’arcieria subì l’influenza di tradizioni e religione giapponesi dando via a quell'arte che originariamente era nota come kyujutsu e che oggi è meglio conosciuta come kyudo, “la via dell’arco“.
In epoca greco romana l’arco era usato molto più per la caccia piuttosto che per la guerra, i Parti però, che a lungo insidiarono le frontiere dell’impero romano in Asia Minore, erano abilissimi arcieri a cavallo ed avevano sviluppato una tecnica per girarsi a galoppo e scoccare le frecce in direzione opposta!
La supremazia del Medio Oriente nella produzione e nell'uso di arco e frecce durò per secoli! Oltre ai Parti, basta ricordare gli Assiri e i mongoli di Attila che conquistarono un territorio enorme tra Asia ed Europa.
Gli archi asiatici e turchi erano estremamente efficaci, con l’arco turco composito è stata raggiunta la distanza di 822 metri contro i 315 di un English Longbow!
Il tiro con l’arco è poi fin dall'antichità presente nei miti, nelle arti, poi nei romanzi fino alle rappresentazioni cinematografiche e televisive.
Sicuramente tutti conosciamo la storia di Ulisse che di ritorno ad Itaca svelò la sua identità alla moglie e ai proci proprio tendendo l’arco. Chi poi non conosce Robin Hood?
Arco e frecce quindi oltre ad aver profondamente influenzato la storia dell’umanità, ne hanno anche segnato l’immaginario attraverso rappresentazioni, miti, gesta, romanzi.
arco preistoria
Nel tiro con l'arco, i principali tipi di arco sono l'arco nudo, l'arco olimpico e l'arco compound.
Arco Nudo:
Caratteristiche: anche questo ha dei flettenti che si curvano verso l'esterno e un' impugnatura centrale.
Viene chiamato "nudo" in quanto privo di mirino e di stabilizzazione.
Si basa sulla tecnica del tiro. dove l'arciere si concentra sulla mira e sull'esecuzione senza ausilio di dispositivi esterni.
Varianti: esistono diversi tipi di arco nudo, inclusi i longbow, si possono utilizzare sia per il tiro al bersaglio che per la caccia.
Arco Olimpico:
Caratteristiche: ha dei flettenti che si curvano verso l'esterno e un' impugnatura centrale, un mirino e delle aste stabilizzatrici.
È l'arco utilizzato nelle competizioni olimpiche e nei campionati internazionali e nazionali.
Arco Compound:
Caratteristiche: utilizza un sistema di pulegge e cavi per ridurre la fatica durante l'armamento e la precisione di mira.
È untipo di arco particolarmente adatto per la caccia, ma anche per il tiro al bersaglio a lunga distanza.
Il tiro con l'arco è una disciplina sportiva che consiste nel scagliare una freccia verso un bersaglio utilizzando un arco.
È una disciplina che richiede precisione, concentrazione e tecnica.
L'obiettivo del tiro con l'arco è di colpire il bersaglio con la freccia.
Il bersaglio, per arco olimpico e nudo, è formato da una "targa" con cerchi concentrici con un diametro di 122 cm, con diversi colori partendo dall'esterno verso l'interno, bianco, nero, blu, rosso e giallo.
I punti vengono assegnati in base alla posizione della freccia sul bersaglio.
- 1 e 2 colore bianco
- 3 e 4 colore nero
- 5 e 6 colore blu
- 7 e 8 colore rosso
- 9 e 10 colore giallo
targa 122
La passione per il tiro con l'arco è nata nel 2019, quando durante la visita al Castello di Sanluri, ebbi l'occasione di provare a tirare con un arco storico. Tre frecce 3 centri...sarà stata la fortuna del principiante, ma quella fu l'occasione che fece scattare la voglia di tirare. A marzo del 2022, frequento il corso di base presso la A.S.D. Arcieri Ichnos di Decimomannu, per poter iniziare a tirare. Da allora ho partecipato a numerose gare e finali regionali.
Le gare si svolgono durante il periodo invernale, al chiuso in palestra (a 18 e 25 metri) e nel periodo primavera/estate all'esterno con gare sulla distanza dei 50 metri e gare Hunter & Field e 3D.
Le gare cosidette "Targa", si svolgono, per quanto riguarda l'arco nudo,categoria "Master", che è la specialità a cui partecipo, con un bersaglio da 122 cm posto alla distanza dei 50 metri.
Le gare cosidette "Targa", si svolgono, per quanto riguarda l'arco nudo,categoria "Master", che è la specialità a cui partecipo, con un bersaglio da 122 cm posto alla distanza dei 50 metri.