H&F - Untimed

Untimed
Vai ai contenuti

H&F

Tiro di Campagna - Regole
Il tiro di campagna è anche chiamato gara Hunter e Field dove HUNTER indica i bersagli posizionati ad una distanza sconosciuta, FIELD indica i bersagli posizionati ad una distanza conosciuta e dichiarata.
La gara, se è di un giorno, consiste di 12 bersagli Hunter e 12 Field (gara 12+12); i bersagli possono essere messi in sequenza (ad esempio Hunter dalla piazzola 1 alle 12 e Field dalla 13 alla 24) oppure possono essere mescolati: i bersagli Field si riconoscono perché sul punto di tiro (individuato da un picchetto) sono segnalati sia il numero della piazzola che la distanza in metri; il bersaglio Hunter riporta sul picchetto solo il numero della piazzola.
Se invece la gara è doppia (24+24) si svolge su due giorni, il primo giorno si tirano i 24 bersagli Hunter, il secondo giorno i 24 bersagli Field. Le piazzole sono disposte lungo un percorso circolare; gli arcieri sono suddivisi in “pattuglie” di 4 arcieri ciascuna; la pattuglia è individuata dal numero di piazzola dalla quale avrà inizio la gara di quei 4 arcieri; ad ogni arciere viene assegnata una lettera da A a D (l’arciere A è “capopattuglia”, è in genere un arciere esperto di questo tipo di gara - a lui gli arcieri inesperti possono rivolgersi se hanno dei dubbi). La lettera assegnata è estremamente importante quando ci si trova davanti a paglioni con bersagli multipli per stabilire in quale bersaglio bisogna tirare (vedi dopo). All’inizio della gara le pattuglie vengono accompagnate alla piazzola corrispondente al numero della pattuglia; dopo aver tirato le frecce su quel paglione ed aver segnato i punti, la pattuglia si sposta al paglione con numero di piazzola immediatamente superiore e così via; arrivati al paglione n° 24 si prosegue con il paglione n° 1.
Ogni bersaglio è composto di tre parti:
1. Lo stop: è il punto dove la pattuglia si deve fermare e dove chi non tira deve aspettare gli altri arcieri; lo stop in genere è posizionato in un punto da cui non è possibile vedere il bersaglio; in realtà questa regola è raramente seguita nelle gare interregionali.
2. I diversi punti di tiro individuati da picchetti di diverso colore  
3. Il paglione con il o i relativi bersagli I BERSAGLI (esempio della gara 12+12; per la 24+24 il tutto è moltiplicato per due)
I bersagli sono di 4 dimensioni con diametro da 20, 40, 60 e 80 cm (i 20 cm sono chiamati anche “pidocchi”, i 40 cm “occhiali”)
L’Hunter è composto di 3 pidocchi, 3 occhiali, 3 bersagli da 60 cm e 3 da 80 cm
Il Field ripete lo stesso schema (3 bersagli per ogni dimensione)
In ogni piazzola possono esserci fino a tre picchetti di colore diverso:
PICCHETTO ROSSO tirano gli Juniores, Senior e Veterani sia Olimpici che Compound
PICCHETTO BLU tirano gli Juniores, Senior e Veterani arco nudo + Ragazzi ed Allievi Olimpico e Compound
PICCHETTO GIALLO tirano i Longbow + Giovanissimi, Ragazzi ed Allievi Arco Nudo + Giovanissimi Olimpico
I bersagli di differente misura sono disposti ad una distanza dai differenti picchetti variabile entro determinati limiti per l’Hunter, fissa per il Field.
PICCHETTO ROSSO HUNTER Bersaglio 20 cm (pidocchio) FIELD Da 10 a 15 mt Bersaglio 40 cm (occhiale) 10 – 15 – 20 mt Da 15 a 25 mt Bersaglio 60 cm 20 – 25 – 30 mt Da 20 a 35 mt Bersaglio 80 cm 35 – 40 – 45 mt Da 35 a 55 mt 50 – 55 – 60 mt
PICCHETTO BLU HUNTER Bersaglio 20 cm (pidocchio) FIELD Da 5 a 10 mt Bersaglio 40 cm (occhiale) 5 – 10 – 15 mt Da 10 a 20 mt Bersaglio 60 cm 15 - 20 – 25 mt Da 15 a 30 mt Bersaglio 80 cm 30 - 35 – 40 mt Da 30 a 45 mt 40 – 45 – 50 mt
PICCHETTO GIALLO HUNTER Bersaglio 20 cm (pidocchio) FIELD Da 5 a 10 mt Bersaglio 40 cm (occhiale) 5 – 10 – 15 mt Da 10 a 15 mt Bersaglio 60 cm 10 - 15 - 20 mt Da 15 a 25 mt Bersaglio 80 cm 20 - 25 – 30 mt Da 20 a 35 mt 30 – 35 – 40 mt Attenzione al concetto di “distanza esatta”: per quanto riguarda il Field, se vi sono difficoltà legate alla conformazione del terreno, è ammesso variare (di poco) la distanza; ad esempio, il bersaglio da 80 cm a 60 mt può essere messo a 58 mt (comunque trattandosi di un Field la distanza giusta è segnalata sul picchetto – controllare SEMPRE). Attenzione anche al fatto che esiste una tolleranza nella correttezza della distanza di ± 1 mt per bersagli oltre i 15 metri (± 25 cm sotto i 15 mt). Per l’Hunter, in genere, i 3 paglioni di ogni tipo di bersaglio vengono posizionati uno verso la distanza minima, uno circa a metà distanza, uno verso la distanza massima (ad esempio i 3 bersagli da 80 cm del picchetto rosso potrebbero essere a 38, 46 e 52.5 mt)
ATTENZIONE! Non c’è un ordine prestabilito, comunque, sempre per fare un esempio, è utile ricordare che se si è già tirato su un bersaglio da 60 cm oltre i 30 metri, gli altri due 60 cm dell’Hunter saranno più vicini.
COME RICONOSCERE I BERSAGLI? È fondamentale sapere su quale bersaglio si sta tirando, in particolare, ovviamente, per l’Hunter;
I Pidocchi (diametro 20 cm) sono disposti su 4 file verticali di tre bersagli ciascuna (12 bersagli in totale)
Gli Occhiali (diametro 40 cm) sono 4 bersagli disposti a quadrato esattamente come i 4 bersagli dell’olimpico di una gara indoor. Per i 60 cm nel Field è obbligatorio mettere due bersagli affiancati (sinistra/destra); per l’Hunter vi può essere la stessa disposizione oppure vi può essere un unico bersaglio, a discrezione dell’organizzazione (ATTENZIONE se c’è un bersaglio solo!). Per gli 80 cm c’è sempre un unico bersaglio per paglione.
SU QUALI BERSAGLI SI TIRA? MOLTO IMPORTANTE Come in tutte le gare di tiro con l’arco si tira alternati; sulla prima piazzola tireranno per primi gli arcieri A e B e per secondi gli arcieri C e D; sulla seconda piazzola prima C e D, poi A e B. Come regola mnemonica se una pattuglia parte da una piazzola dispari A e B tireranno per primi sulle piazzole dispari, mentre C e D tireranno per primi sulle piazzole pari; l’inverso avviene se la pattuglia parte da una piazzola pari. ATTENZIONE: vi sono delle differenze FONDAMENTALI con il tiro indoor dove A, B, C e D hanno SEMPRE lo stesso bersaglio sia che tirino per primi che per secondi. Nel tiro di campagna, quando vi è più di un bersaglio per paglione, è OBBLIGATORIO seguire le seguenti regole: 1. A e C tirano SEMPRE a sinistra, B e D tirano SEMPRE a destra 2. Nei PIDOCCHI chi tira per primo tira sul bersaglio più a sinistra del proprio lato; se tocca tirare prima ad A e B, questi tireranno sul primo e terzo bersaglio da sinistra, mentre C e D tireranno sul secondo e sul quarto – avremo così, da sinistra a destra: A-C-B-D. Ma se in quella piazzola tocca a C e D tirare per primi, C tirerà sul primo bersaglio da sinistra, D sul terzo, A sul secondo, B sul quarto – il risultato sarà C-A-D-B In altre parole: A e C tirano SEMPRE sui due pidocchi più a sinistra e B e D sui due pidocchi più a destra, ma il primo che tira tra A e C tirerà sul primo dei due bersagli di sinistra, l’altro sul secondo; analoga regola varrà per B e D nei due bersagli di destra COMPLICATO? Sì, le prime volte è complicato, ma attenzione, se si sbaglia bersaglio il punto vale zero qualunque cosa si sia colpito; non bisogna avere paura di CHIEDERE al capopattuglia, PRIMA di tirare, se si è in dubbio 3. Nel caso degli occhiali, fermo restando che A e C tirano sui due bersagli di sinistra e B e D sui due di destra, chi tira per primo tira in alto, chi tira per secondo tira in basso; quindi se tirano prima A e B si avrà questa disposizione A B C D Se tirano invece prima C e D la disposizione sarà la seguente: C D A B 4. Nei bersagli da 60 cm, quando ce ne sono due, A e C tirano in quello di sinistra, B e D in quello di destra. 5. Nei bersagli da 60 cm, quando ce n’è uno solo, e nel bersaglio da 80 cm, tutti tirano nell’unico bersaglio presente
PERCHÉ TUTTE QUESTE COMPLICAZIONI? Il tiro di campagna non mette mai tutti gli arcieri nelle stesse condizioni, proprio perché si svolge su terreno “mosso”; pensando agli occhiali, ad esempio, in una piazzola in forte pendenza non sarà esattamente uguale tirare nei due bersagli superiori o nei due inferiori. Alternando A con C e B con D sopra/sotto si tende a mettere tutti gli arcieri nelle stesse condizioni, quanto meno nell’arco dell’intera gara.
IL VALORE DEI BERSAGLI:  Tutti i bersagli del tiro di campagna, indipendentemente dalla loro dimensione, sono costituiti di 4 cerchi concentrici esterni neri (valore da 1 a 4) e da un cerchio interno giallo che presenta, a sua volta, un’ulteriore suddivisione in un cerchio giallo interno più piccolo. Fino al 2007 tutto il giallo valeva 5 punti ed il giallo interno, pur valendo 5 punti, veniva indicato come X; a fine gara, a parità di punteggio, il primo discriminante per la classifica era appunto ill numero delle X. Dal 2008 il giallo esterno vale 5 punti, il giallo interno 6 punti ; il punteggio massimo di una piazzola (si tirano sempre tre frecce ogni piazzola, nei pidoccchi obbligatoriamente una per ogni bersaglio) era 15, ora è 18.
Website created by Perrys © 2025
Torna ai contenuti